Il miscelatore termostatico e i suoi vantaggi.

Il miscelatore termostatico è essenziale per una doccia ben progettata. Vediamo perché.

Il primo miscelatore termostatico è stato messo in commercio intorno agli anni ’70.

Diversamente dal miscelatore tradizionale, regola il flusso dell’acqua e la sua temperatura, regolando la quantità e l’intensità di uscita e la temperatura precisa alla quale deve essere erogata.

La sua funzione è mantenere la temperatura dell’acqua costante per tutta la durata della doccia. In caso di utilizzo da più utenze, mantiene la stessa temperatura offrendo sicurezza e praticità.

Vantaggi del miscelatore termostatico:

 

Sicurezza – A fronte di qualsiasi variazione improvvisa di temperatura o pressione nell’impianto, la valvola miscela continuamente acqua calda e fredda per mantenere lo stesso flusso e temperatura. Non sussiste quindi il rischio di scottature accidentali a causa di un aumento improvviso della temperatura o di docce fredde a causa di una riduzione della stessa, in quanto la temperatura dell’acqua impostata rimane costante per tutta la durata della doccia.

 

Comodità – I miscelatori termostatici mantengono la temperatura preimpostata, consentendo il massimo relax durante la doccia. Se il flusso dell’acqua viene interrotto, quando riattivi il termostatico la temperatura dell’acqua sarà uguale a quella precedente la chiusura.

 

Risparmio – l’installazione di un miscelatore termostatico consente un risparmio di acqua e di energia. Mantenendo la temperatura dell’acqua costante, favorisce un risparmio economico idrico ed energetico, al contrario dei rubinetti tradizionali che, a causa di continui sbalzi di temperatura, necessitano di una incessante richiesta di energia. I miscelatori termostatici sono sicuramente più costosi, ma il prezzo, più che giustificato dalle elevate prestazioni, viene ammortizzato in breve tempo.